1.
Detrazione dalle imposte sui redditi
Detrazione IRPEF pari al 19% della spesa totale sostenuta per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici, compresi i software didattici.
La documentazione da presentare in fase di denuncia:
- il certificato attestante l'invalidità;
- la prescrizione del medico curante che attesti che il sussidio tecnico o informatico è volto a facilitare l’autosufficienza e la possibilità d’integrazione del soggetto riconosciuto portatore di handicap
- la fattura del prodotto acquistato.
2.
IVA agevolata
IVA agevolata al 4%, anziché al 21%, al momento dell’acquisto da parte di persone con disabilità motoria e/o sensoriale.
Per avere le agevolazioni bisogna presentare al momento dell’acquisto:
- il certificato attestante l'invalidità;
- la prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista dell'ASL di appartenenza
http://www.handylex.org/schede/sussiva.shtml
Guida completa alle agevolazioni fiscali per le persone disabili Agenzia delle Entrate (maggio 2014)
IVA AGEVOLATA PER GLI ACQUISTI SU AMAZON https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201256850
Contributi
1.
Contributi tramite SSN
Alcuni ausili sono prescrivibili tramite Nomenclatore Tariffario (D.M. 332/1999).
A.
Ausili tecnici attinenti la funzione della comunicazione
codice di classificazione ISO: 21.42.06.006 - comunicatore simbolico a 100 caselle
I computer sono riconducibili a questo codice
codice di classificazione ISO: 21.15.09.003 – comunicatore alfabetico
codice di classificazione ISO: 21.42.06.003 - comunicatore simbolico a 16 caselle
I tablet (IOS e Android) sono riconducibili a questo codice
codice di classificazione ISO: 21.36.09.003 – comunicatore telefonico
Il comunicatore telefonico può essere concesso solo alle persone con sordità riconosciute ai sensi della L.381/70.
Gli smartphone sono riconducibili a questo codice
B.
Ausili attinenti la funzione visiva
Tale categoria comprende il sintetizzatore vocale, il display braille, gli ingranditori per il personal computer (PC), i sistemi ICR (riconoscimento e lettura testi a mezzo scanner completo di software applicativo), la stampante braille.
codice di classificazione ISO: 21.09.15.003 -sintetizzatore vocale
codice di classificazione ISO: 21.15.15.003 display braille a 20 caratteri
codice di classificazione ISO: 21.15.15.006 display braille a 40 caratteri
codice di classificazione ISO: 21.06.03.009 - ingranditore per PC
codice di classificazione ISO: 21.06.06.003 - sistema I.C.R.
Codice di classificazione ISO: 21.09.09.003 - Stampante braille
Hanno diritto alle sovvenzioni i soggetti non vedenti o con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con correzione.
Il Nomenclatore Tariffario non è aggiornato agli ausili più recenti, ma è prevista la prescrizione tramite la riconducibilità (art. 1, comma 5). L’art. 1, comma 5 del D.M 332/99 cita:
“Qualora l’assistito scelga un tipo o un modello di dispositivo non incluso nel Nomenclatore…ma riconducibile, a giudizio dello specialista prescrittore, per omogeneità funzionale. L’azienda USL di competenza autorizza la fornitura e corrisponde al fornitore una remunerazione non superiore al prezzo determinato dalla stessa Azienda per il dispositivo incluso nel Nomenclatore e corrispondente a quello erogato”.
Il medico prescrittore stabilisce la riconducibilità per omogeneità funzionale, inoltre la somma emessa a disposizione del SSN corrisponderà alla tariffa prevista dal dispositivo presente nel Nomenclatore e corrisponde a quello erogato, per cui se il prezzo dell’ausilio è superiore la differenza di prezzo è a carico dell’utente.
http://www.auxilia.it/full/risorse/prescrizione.asp
http://www.auxilia.it/full/prodotti/prd_com_tablet-facciamoilpunto.asphttp://www.ausili.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=120%3Achi-prescrive-gli-ausili&catid=37%3Aprescrivere-gli-ausili&Itemid=57
http://www.lastampa.it/2012/12/29/blogs/a-ruota-libera/l-umbria-un-passo-piu-avanti-tablet-e-smartphone-diventano-prescrivibili-K3RPpu8Xq5TUNdl78RAu6O/pagina.html
Contributi regionali alle famiglie di persone con disabilità per l’acquisto di Strumenti Tecnologicamente Avanzati
Valle d'Aosta
Bando 2014 (scadenza 30/12/2014)
http://www.tuttodsa.it/ultime-notizie-dsa/189-speciale-valle-daosta-bando-per-contributi-per-acquisto-strumenti-informatici.html
Lombardia
Legge 23/99 Bando 2014 (scadenza per le ASL: 30/5/2015)
http://www.famiglia.regione.lombardia.it/shared/ccurl/872/714/Decreto%2012006%2011%20dicembre%202014%2010.20%20CITRANO%20ok.pdf
Le scadenze, provincia per provincia:
http://dislessia-passodopopasso.blogspot.it/2015/01/bando-regione-lombardia-legge-2399.html
Piemonte
http://www.regione.piemonte.it/sanita/cms2/guida-al-servizio-sanitario/sostegno-alle-cure/288-contributo-ai-disabili-per-il-sostegno-allacquisto-di-alta-tecnologia
Veneto
Verona, Vicenza, Belluno: bando Cariverona per l'acquisto di ausili tecnologicihttp://www.fondazionecariverona.org/documento-programmatico-bandi/faq/
http://www.fondazionecariverona.org/documento-programmatico-bandi/come-accedere-ai-contributi-2014/
Emilia Romagna
http://comune.bologna.it/sportellosociale/notizie/2731/50551
http://www.cooperativasosmolise.com/?p=591
Marche
http://www.ufficiodisabili.it/dettaglionews.php?idnews=1900
Umbria
Dispositivi per persone cieche
http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=4543
Basilicata
http://www.regione.basilicata.it/giunta/site/giunta/department.jsp?dep=100059&area=109294&otype=1057&id=243398
Puglia
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=curp&id=1029&opz=display
3.
Contributi comunali
Alcuni comuni prevedono contributi per l’acquisto di strumentazioni informatiche da parte di soggetti disabili: è consigliabile pertanto informarsi direttamente presso il proprio Comune di residenza ed anche, nel caso il soggetto sia in età scolare, presso il Comune ove ha sede la scuola frequentata dal beneficiario dell’acquisto.
Ultimo aggiornamento 05.11.2015
Aiutateci a tenere aggiornata questa pagina, grazie!!!!

Nessun commento:
Posta un commento