La nostra presenza a Handymatica 2014 sta riscuotendo molto interesse e non possiamo esserne che contente. Ringraziamo tutti quelli che si sono affacciati allo stand dei Genitori Tosti per scoprire le caratteristiche del nostro progetto e le persone che lo hanno ideato.
Dato che quest'ultima è una delle informazioni più richieste, ho pensato di buttare giù velocemente due righe sull'origine del nostro blog.
App...però! nasce nel 2013 grazie alla collaborazione tra la sottoscritta (Maria Grazia Fiore), Elisabetta Brancaccio e Nicoletta Wojciechowski.
La competenza professionale di Elisabetta nell'utilizzo dell'iPad e della CAA nella riabilitazione è stata la prima colonna portante del progetto, che si è così potuto avvalere di una esperienza pratica sul campo, permettendoci un taglio scientifico (avvalorato dalla consulenza di Mario Damiani) difficilmente raggiungibile in così poco tempo.
sabato 29 novembre 2014
mercoledì 26 novembre 2014
Un pò...di APP...PERO' !
Saremo a HANDImatica (Bologna) da domani, giovedì 27 novembre, fino a sabato 29
STAND 72 GENITORI TOSTI
Venite a trovarci!
Tutte le informazioni qui:
http://www.appinclusion.blogspot.it/2014/11/apppero-handimatica-2014.html

STAND 72 GENITORI TOSTI
Venite a trovarci!
Tutte le informazioni qui:
http://www.appinclusion.blogspot.it/2014/11/apppero-handimatica-2014.html


domenica 23 novembre 2014
Logica con la tartaruga
Legenda:
Tipo di tablet: Ipad, Iphone
Lingua: Italiano, Multilingua
App store: http://tinyurl.com/m6m3udq
1, 79 euro
Lingua: Italiano, Multilingua
App store: http://tinyurl.com/m6m3udq
1, 79 euro
Scopo del gioco è di far tornare a casa le tartarughe presenti, trascinando le giuste frecce in successione per consentire ai protagonisti del gioco di seguire la direzione corretta. Le frecce sono contraddistinte da diversi colori per rendere più semplice il riconoscimento.
L’applicazione è caratterizzata da 2 macro livelli (in cui troviamo 81 livelli in ognuno): facile, difficile.
Nel primo le frecce devono essere trascinate all’interno dei riquadri tratteggiati per creare un percorso.
Nel secondo invece, le frecce devono essere messe in una barra di avanzamento in basso, sarà quindi necessario immaginare il percorso che dovrà fare la tartaruga senza vederlo.
Una volta completato il percorso si dà il via alle tartarughe e il bambino può costatare se il percorso che ha segnato con le frecce è corretto. Nell’applicazione non è evidenziata in alcun modo né se la freccia è posta in un luogo sbagliato, né se la freccia è giusta.
È presente un rinforzo sonoro e visivo quando il livello è completato nel modo giusto e al termine la schermata riconduce all’elenco dei livelli. Nell’applicazione c’è la possibilità di eliminare il suono (e di conseguenza il rinforzo positivo sonoro) e di accedere ad una semplice spiegazione del gioco in italiano. La grafica è semplice, essenziale dai colori vivaci e il numero di livelli è elevato, così da garantire un gioco che non si esaurisce in poco tempo. Logica con la tartaruga risulta utile per migliorare le abilità logiche e di pianificazione.
Disponibile anche in un pacchetto con altri giochi di logica (5 applicazioni; 4,99 euro)
http://tinyurl.com/kxnkuvu
Annalisa Garofalo



martedì 18 novembre 2014
Appperò a HANDImatica 2014

.jpg&container=blogger&gadget=a&rewriteMime=image%2F*)
HANDImatica è una mostra–convegno nazionale dedicata a Tecnologie ICT e disabilità.
La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Asphi, onlus impegnata fin dal 1980 sul fronte dello studio, ricerca e sperimentazione delle tecnologie informatiche come strumento per l'inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità.
HANDImatica si svolge ogni due anni con l'obiettivo di riunire esperti, aziende, operatori e famiglie sul tema delle tecnologie digitali a favore delle persone con disabilità e delle persone anziane non più autosufficienti o con fragilità.
Gli argomenti trattati dalla manifestazione 2014:
HANDImatica si svolge ogni due anni con l'obiettivo di riunire esperti, aziende, operatori e famiglie sul tema delle tecnologie digitali a favore delle persone con disabilità e delle persone anziane non più autosufficienti o con fragilità.
Gli argomenti trattati dalla manifestazione 2014:
- Società digitale ed e-inclusion
- Scuola digitale Inclusiva
- Smart working, tecnologie mobili e Inclusione lavorativa
- Adulti e anziani non autosufficienti o fragili
- Autismo
- Certificazioni informatiche

L’area espositiva accoglierà:
- Aziende: di ausili, ICT, tecnologie per la didattica, editoria digitale, domotica e arredo tecnologico, telecompagnia, teleassistenza e telemonitoraggio,
- Start up: giovani imprese che hanno lanciato o stanno lanciando prodotti tecnologici con finalità sociali e di inclusione.
- Area ricerca: progetti e idee presentati con una postazione presidiata e/o poster
- Istituzioni e Associazioni
- Cooperative di servizi
- Mostre e spazi laboratoriali
Dove?
La manifestazione è organizzata presso l'Istituto Aldini Valeriani Sirani
La manifestazione è organizzata presso l'Istituto Aldini Valeriani Sirani
Via Sario Bassanelli, 9 Bologna
Dalla Stazione centrale di Bologna: camminare per 50 metri verso la pensilina dei bus urbani dell’autostazione dei bus (via Indipendenza) e prendere una qualsiasi linea del 27 (A, B o C) direzione Corticella (periferia) e scendere alla fermata “Istituto Aldini Valeriani”.
Servizio navetta gratuito per persone con disabilità http://www.handimatica.com/da-sapere/
Servizio navetta gratuito per persone con disabilità http://www.handimatica.com/da-sapere/
In Autobus : Linee 27A - 27B - 27C - 95 - 97 - 98 direzione Corticella - Fermata "Istituti Aldini Valeriani"
In Auto: dalla Tangenziale, Uscita 6 (Castel Maggiore), proseguire su Via Corticella in direzione Bologna Centro. Via Bassanelli è la prima a destra dopo il cavalcavia.
In Auto: dalla Tangenziale, Uscita 6 (Castel Maggiore), proseguire su Via Corticella in direzione Bologna Centro. Via Bassanelli è la prima a destra dopo il cavalcavia.
Dall'Autostrada A1 (Milano-Roma)- Uscita Borgo Panigale, Tangenziale in direzione S.Lazzaro di Savena, Uscita 6 (Castel Maggiore), proseguire su Via Corticella in direzione Bologna Centro. Dall'Autostrada A13 (Bologna-Padova) e A14 (Bologna-Ancona) - Uscita Bologna - Arcoveggio, Tangenziale in direzione Casalecchio di Reno, Uscita 6 (Castel Maggiore), proseguire su Via Corticella in direzione Bologna Centro

Quando?
Per tre giorni: 27, 28, 29 novembre 2014 (giovedì, venerdì, sabato), dalle ore 9 alle 18
Vi aspettiamo!!!
STAND GENITORI TOSTI, postazione 72 , fine corridoio D
STAND GENITORI TOSTI, postazione 72 , fine corridoio D
http://www.handimatica.com/
Se effettuate l'iscrizione e il biglietto on-line (del tutto gratuito) potete prenotare il posto ai seminari di Vostro interesse ed evitate eventuali code all'ingresso http://www.handimatica.com/iscrizione/
Se effettuate l'iscrizione e il biglietto on-line (del tutto gratuito) potete prenotare il posto ai seminari di Vostro interesse ed evitate eventuali code all'ingresso http://www.handimatica.com/iscrizione/


lunedì 10 novembre 2014
Cut the Bottons
Tipo di tablet: Ipad, Iphone
Lingua: Italiano, Multilingua
App store: http://tinyurl.com/offcctf
0,89 euro
mercoledì 5 novembre 2014
Numerosity: gioca con numeri
Tipo di tablet: Ipad, versione IOS 8
Lingua: Italiano, Inglese
App store: http://tinyurl.com/lfd8rv7
versione di prova
pacchetto completo 5,49 euro
Numerosity è un’applicazione educativa che può essere sfruttata per migliorare le abilità di calcolo a mente. Utile per bambini con difficoltà di apprendimento, la app ha il vantaggio di poter monitorare nel tempo i parametri di correttezza e velocità.
lunedì 3 novembre 2014
Per limitare il tempo di gioco
Abbiamo già visto, grazie ad Elisabetta Brancaccio, che è
possibile proteggere con password e limitare l'uso dell'Ipad ad una sola applicazione (post e video).
Per quanto riguarda la protezione dell'accesso a Internet,
ai social, e alla protezione della nostra privacy, rimandiamo alle impostazioni di
sicurezza dell'Ipad (restrizioni), già previste da casa Apple.
Un'altra possibilità, per evitare che i nostri figli siano
intrappolati da giochi "ipnotici" al di fuori del nostro controllo, è quella di installare un'applicazione che limiterà la quantità di tempo di utilizzo del
device in generale.
Abbiamo trovato inoltre altre applicazioni interessanti che aiutano i nostri bambini a stabilire
turni di gioco, nel caso l'Ipad sia usato (in casa, in classe o a terapia) da
più bambini contemporaneamente.
Limit Game Time Now!
iPad / iPhone, gratis
All'interno dell'applicazione è possibile impostare quanti
minuti i bambini possono utilizzare il dispositivo. Verrà quindi richiesta una password.
A questo punto si può avviare il timer e consegnare il dispositivo al bambino. Quando
il timer finisce verrà visualizzato un allarme. Per interromperlo, il bambino deve
consegnare del dispositivo al genitore/operatore che potrà sbloccarlo ed
eventualmente arrestare l'allarme con la password preimpostata. In caso
contrario, l'allarme continuerà ad apparire.
Screen Time
iPad / iPhone, 1,79 euro
Screen Time è una semplice applicazione che permette di limitare
il tempo di utilizzo di un iPhone o iPad. Allo scadere del tempo, una serie di
notifiche evitaranno che i bambini possano utilizzare il dispositivo fino a
quando si immette il codice corretto.
Tempo Tim
iPad / iPhone 0,89 euro
Tempo Tim è uno strumento per aiutare i bambini che condividono
un iPad. A intervalli specificati, Tim interromperà qualsiasi applicazione in
esecuzione su iPad o iPhone e comunicherà all'utente che è il momento di dare
il cambio.
SharingTimer
iPad / iPhone 0,89 euro
Questa applicazione, attraverso l'impostazione di un timer,
aiuterà i bambini a usare l'Ipad per un certo periodo di tempo, e di consegnarlo
al giocatore successivo. È stato pensato anche per condividere giocattoli reali,
giochi da tavolo o stabilire i turni di gioco all'aria aperta.
Nella pagina delle impostazioni si può impostare il nome dei
giocatori, inserire la loro fotografia e
il numero di partecipanti all'attività.
Anche per l'attività prescelta si può inserire l'immagine
corrispondente: dunque può essere ampliato il suo uso per limitare o stabilire
turni per la visione della TV o di altri giochi elettronici.
L'interfaccia della app è perfetta per i pre-lettori ,
aiutati anche da animazioni e suoni di avviso.
Turn Taker
iPad / iPhone, 2,69 euro
Turn Taker, app pensata specificatamente per bambini con
autismo, insegna la turnazione ed il buon comportamento sociale attraverso una
storia illustrata. La condivisione del gioco viene impostata mediante un timer.




Iscriviti a:
Post (Atom)